Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
compubblica@compubblica.it
02 67100712
345 6565748

Il cellulare e le abitudini degli italiani

Navigare in Internet dal telefonino sta diventando un'abitudine sempre più diffusa in Italia e interessa il 16% dei ragazzi fino a 24 anni. Sempre più diffusi anche il download e l'ascolto di musica, che hanno trovato nel cellulare un nuovo volano di crescita dopo il web, specialmente nel pubblico più adulto.

Dopo un debutto a singhiozzo, sembra dunque maturare una timida accelerazione nell'uso dei servizi dati, seppure ancora limitati dalla scarsa trasparenza dei costi e dalle basse performance deludenti delle reti di nuova generazione.

I dati diffusi da un'indagine condotta da Mobile Next, oltre 30 mila interviste nel 2007, indicano un cambiamento di marcia. Rispetto al mese di gennaio dello scorso anno, già in autunno, difatti, si era registrato un incremento del 35% nell'uso di internet da telefonino e del 9% dei servizi di download.

L'utente-tipo dei servizi web mobili e dei servizi di download è di genere maschile, residente al Centro e Nord Ovest e di età compresa tra 20 e 44 anni. Tra gennaio e dicembre del 2007 sono raddoppiati gli utenti che hanno navigato i portali mobili degli operatori, mentre visitare altri siti ha avuto una crescita costante.

Gli italiani, inoltre, grazie all'accesso a internet mobile, si sono rivelati molto attaccati al loro lavoro: risulta infatti che durante le vacanze e i periodi di inattività professionale la consultazione dell'email aziendale è stata  molto frequente, mentre è risultata stabile nel resto dell'anno.

Riguardo invece i servizi di download di musica, il cellulare risulta uno strumento molto più apprezzato di altre alternative, data la sua portabilità, la semplicità d'uso e la crescente disponibilità di modelli dotati di memorie molto capienti e in grado di stipare un gran numero di brani.  È cresciuto anche l'utilizzo dei giochi per cellulare, che si confermano fra i contenuti più apprezzati dagli utenti dopo la musica, in particolare nella fascia d'età tra 35 e i 44 anni. Il download di giochi è più forte tra i ragazzi fino a 24 anni, mentre vi sono segnali di disaffezione tra i giovanissimi.

Infine, il "gentil sesso" utilizza sempre più il cellulare per partecipare a concorsi a premi e per fare donazioni. Utilizzo che ha registrato una sostanziale crescita in autunno, con la ripresa delle trasmissioni che prevedono questo tipo di possibilità.