Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Diffuso da Istat il report "Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo" che offre un quadro d'insieme dei diversi aspetti economici e sociali del nostro Paese, della sua collocazione nel contesto europeo e delle differenze regionali che lo caratterizzano. La pubblicazione presenta una selezione dei più interessanti indicatori statistici, che spaziano dall'economia alla cultura, al mercato del lavoro, passando dalle condizioni economiche delle famiglie, alla finanza pubblica, all'ambiente.

Nel 2016 il 63,2% della popolazione italiana di 6 anni e più utilizza il web e il 44,6% si connette quotidianamente. La totalità delle regioni del Centro-Nord ha livelli di uso del web superiori al valore nazionale, nel Mezzogiorno la quota scende invece al 55,8%. L'Italia occupa la terzultima posizione nella graduatoria europea degli utenti (76% la media Ue nel 2015), solo Bulgaria e Romania registrano una quota più contenuta.

Poco meno di sette famiglie su dieci nel 2016 si connettono tramite la banda larga; il Mezzogiorno, e in particolare la Calabria (58,8%), si trovano in posizione svantaggiata. Nel confronto europeo, la quota di famiglie italiane è inferiore alla media (80% nel 2015), mentre i valori più elevati si registrano nel nord Europa.

Gli italiani che utilizzano Internet sono 6 su 10. La maggioranza quindi. Ma nel confronto con gli altri utenti dell'Unione europea occupiamo la terzultima posizione per numero di persone che naviga sulla Rete. Peggio di noi Bulgaria e Romania.

http://noi-italia.istat.it/