Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Una importante analisi sui comportamenti dei giovani, nella relazione annuale del Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza, osserva la relazione esistente tra i consumi culturali e la propensione all'utilizzo delle nuove tecnologie per poter comprendere se Internet, oltre a favorire lo sviluppo sociale e la modernizzazione, contribuisca anche ad attenuare le tradizionali differenze sociali nell'ambito della fruizione culturale ed essere elemento di democratizzazione.

I dati sui "nativi digitali" mostrano che le giovani generazioni hanno ormai superato in larghissima parte la barriera dell'accesso a Internet, nel 2014 il 68,3% dei ragazzi in età 6-17 residenti in Italia ha usato Internet. Al crescere dell'età, crescono gli utilizzatori.
L'uso di Internet interessa il 44,4% dei bambini tra 6 e 10 anni, salendo al 78% tra i giovanissimi di 11-13 anni per arrivare al 90,4% dei 14-17enni.

L'uso di Internet in Italia, nel 2014, genera tre gruppi principali nell'età che va dai 6 ai 17 anni:
- gli utenti forti, usano Internet tutti i giorni e sono pari a 2 milioni 555 mila (36,4%);
- gli utenti deboli, usano Internet qualche volta a settimana e sono circa 1 milione 803 mila giovani (25,7%);
- gli utenti sporadici, usano Internet più raramente nell'anno e ammontano a circa 430 mila (6,1%).

Due milioni 106 mila i giovani esclusi.

Internet si connota quindi come un importante strumento per l'interazione sociale e molte delle attività sono molto diffuse tra i ragazzi tra i 14 e i 17 anni ma anche tra i più piccoli.

Le attività di socializzazione prevalentemente svolte vedono il 47% dei giovani utilizzare il web per spedire o ricevere email; il 52,6% per discutere e confrontarsi attraverso la Rete tramite chat, blog, newsgroup, forum di discussione on line; il 57,8% per partecipare a social network e inviare messaggi su Facebook, Twitter; il 53,1% per inviare messaggi.

www.garanteinfanzia.org