Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Cyber Security nelle Pubbliche Amministrazioni

Il Cyber Security Report 2014, realizzato dal CIS-Università La Sapienza in collaborazione con AgID e Presidenza del Consiglio dei Ministri, si concentra molto sulle problematiche legate alla consapevolezza della minaccia e alla capacità difensiva della Pubblica Amministrazione italiana.

Circa 300 Amministrazioni a livello nazionale, regionale e locale hanno ricevuto in proposito un questionario le cui risposte hanno consentito di individuare i principali problemi e quindi i punti cruciali su cui agire per ottenere un miglioramento rapido e sostanziale della protezione.
Il rapporto ha anche evidenziato le lacune importanti e radicate sia in termini di cultura della sicurezza che di organizzazione, rivelando una situazione in cui sono pochissime le Amministrazioni consapevoli del rischio cibernetico mentre gli errori e la quantità di best practices ignorate sottolineano la profonda mancanza di conoscenza, in particolare rispetto al valore strategico (ed economico) delle informazioni che potrebbero essere trafugate dai sistemi informativi di una Pubblica Amministrazione.

Questo pericolo può rappresentare una grande e imperdibile opportunità economica per il Paese, in particolare per la crescita della capacità industriale. Infatti nel dominio cyber l'Italia vanta competenze che il mondo invidia, quindi definire una appropriata strategia industriale a livello governativo per l'ecosistema cyber italiano può rappresentare un doppio vantaggio economico, di sicurezza e indipendenza nazionale.
Occorre essere consapevoli che alzare le difese del cyber space di un Paese significa, tra l'altro, rendere più appetibili gli investimenti da parte di operatori internazionali perché potrebbero costruire realtà imprenditoriali, come ad esempio nuove aziende sul territorio, in un paese dove esiste organizzazione e capacità difensiva cyber.

www.cis.uniroma1.it

Introduzione