Il 29 gennaio 2013 si sono incontrati a Roma i componenti del GLU-Gruppo di Lavoro per l'Usabilità dei siti web della Pubblica Amministrazione.
Il GLU, gruppo di lavoro costituito presso il Ministero della Funzione Pubblica, coordinato da Emilio Simonetti, ha come obiettivo la diffusione della cultura dell’usabilità nel mondo pubblico, anche in attuazione di quanto previsto dagli “Indirizzi sull’usabilità” delle Linee guida per i siti web della P.A.
Al gruppo partecipano Amministrazioni centrali come i Ministeri della Giustizia e quello dei Beni culturali con l’osservatorio OTEBAC; la Regione Emilia-Romagna, i Comuni di Modena, di Torino e di Livorno, DigitPa, FormezPA, le Università di Perugia con il CogniveLab, di Macerata e il Politecnico di Milano, oltre a società di servizi informatici fra cui Sogei e di certificazione come ErgoCert e Ergoproject.
Il Gruppo di lavoro si propone di definire un “protocollo” operativo per le attività sul web e delle figure professionali coinvolte nella progettazione e nello sviluppo editoriale dei siti, sotto il profilo della valutazione delle criticità di navigazione e interazione con gli utenti. Altro obiettivo è quello di raccogliere le esperienze di usabilità già esistenti o in corso di avvio. Insomma è uno strumento tecnico di eliminazione del “digital divide”.
All’incontro di fine gennaio, il segretario generale Sommo, è intervenuto soffermandosi sulla necessità degli Enti pubblici di avere una maggiore conoscenza delle linee guida per i siti web, elaborate dal Ministero, di grande chiarezza ed utilità e integrative della Legge 150/2000. Ha altresì detto che vi è l’esigenza di garantire che la produzione dei contenuti per i siti venga da professionisti della comunicazione competenti e, soprattutto, capaci di trasferire le informazioni con chiarezza e semplicità. E che, per fare questo, è necessario sensibilizzare maggiormente chi opera sul web alla semplificazione linguistica dei testi inseriti, i quali, nonostante i buoni lavori già svolti, talvolta vengono ancora redatti in “burocratese”. Ultima notazione di Piercarlo Sommo è stata sulle peculiarità della comunicazione delle Aziende sanitarie effettuata tramite le tecnologie interattive, siano esse siti, portali, social network.
Il segretario generale Pier Carlo Sommo partecipa ai lavori del GLU
Altri articoli
-
AssociazioneI rischi della trasparenza
-
FormazioneIl corso in Comunicazione pubblica del 2013
-
-
Dall'EuropaCampagna europea per la promozione del turismo
-
Tecnologie interattiveVirus: in una email su settanta della Pa
-
Tecnologie interattivePubblica Amministrazione trasparente
-
RicercheItaliani, media e tecnologie
-
Premi e concorsiPremio europeo per il giornalismo sulla salute