Dal 7 al 15 giugno, Sasso Marconi (BO) ospiterà la quinta edizione dei Radio Days, l'evento celebrativo della radio e del suo inventore, Guglielmo Marconi, promosso dall'Amministrazione comunale locale in collaborazione con Regione Emilia-Romagna, Provincia di Bologna, Comunità montana Cinque valli bolognesi e Fondazione Marconi.
Tra le iniziative in programma, il 12 giugno sarà presentato il programma regionale di diffusione della banda larga nell'Appennino emiliano-romagnolo. La presentazione avverrà nell'ambito del convegno"Wireless, wimax, radio digitale e tecnologie senza fili per il superamento del divario digitale", che permetterà di illustrare i termini dell'accordo realizzato con il Ministero delle telecomunicazioni e Infratel, che porterà a completerà entro il 2009 la dotazione di rete a banda larga per tutto il territorio dell'Appennino emiliano-romagnolo e nella provincia di Bologna.
Durante i lavori si farà il punto anche sulla sperimentazioni avviate a Sasso Marconi per la nascita del Wireless Lab (laboratorio di rilevanza europea per lo sviluppo di tecnologie wireless, promosso dal Consorzio Marconi Wireless e da Cisco Systems Italy) e il lancio del progetto "WiFi Mountain", promosso dalla Fondazione Marconi e della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, in accordo con la Regione, Il progetto si integra con quello più generale per la banda larga in montagna, e prevede l'insediamento di una rete wireless che coprirà l'intero territorio dei Comuni e delle Comunità montane dell'Alta e media valle del Reno e delle Cinque valli bolognesi, a supporto della infrastruttura Lepida per la montagna. A regime permetterà di connettere 34mila abitanti e più di quattro mila imprese dell'Appennino bolognese.
Infine, nella sessione dedicata alla radio digitale si confronteranno alcuni protagonisti del settore (Aeranti Corallo, Rai Way e Aict) e sarà presentato un progetto sperimentale condotto da una ventina di emittenti locali. Esso porterà all'attivazione di due nuovi impianti di diffusione Dmb/Dab+ (tecnologia di ultima generazione del segnale radio digitale) operanti da Bologna (Colle Barbiano) e Venezia (Campalto).
Tornando al programma generale di "Radio Days", si comincia sabato 7 giugno a Villa Griffone, sede delle prime sperimentazioni radio, con "Marconi 1&2", spettacolo ispirato alla vita e alle imprese dello scienziato. La rappresentazione, di e con Angela Malfitano, gioca sulla dialettica tra le diverse personalità marconiane (inventore vs imprenditore, italiano vs inglese...).
Domenica 8 giugno sarà invece dedicata alle onde radio. Si comincia nel pomeriggio con una Radiomerenda al Parco Marconi (v.le Kennedy) insieme ai radioamatori di Sasso Marconi. Alle 17 comincia nella sala Mostre R. Giorgi il seminario "Radio Libera Tutti, presentazione di un libro sulla storia delle radio libere e di un progetto sulla radio interattiva nelle scuole a scopo didattico". Seguirà quindi l'inaugurazione, con visita guidata, della mostra di apparecchi d'epoca e un brindisi finale per tutti gli intervenuti.
Martedì 10, alle 11, gli internauti si raduneranno in Piazza dei Martiri, per la presentazione di "WiFi Zone", il collegamento ad internet senza fili già attivo e offerto dall'amministrazione comunale.
Sabato 14, alle ore 15,30 ci sarà invece la consegna dei Premi Città di Sasso Marconi a Milena Gabanelli, Caterpillar e Siheme Bensedrine. Nel corso della cerimonia, condotta da Ugo Dighero, sarà presentato un video inedito su Enzo Biagi e Bologna, a cura della sede regionale Rai e della Scuola di Giornalismo Ilaria Alpi.
Il programma comprende anche concerti, proiezioni, spettacoli, visite guidate, allestimenti didattici e assaggi di prodotti tipici.
A cura del CRC Emilia-Romagna
Chi siamo
- compubblica.it
- Storia
- Organi sociali
- Soci attivi
- Diventa socio
- Assemblea
- Pubblicazioni
- Codice deontologico
- Statuto
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano