Secondo Eurobarometro, alle elezioni europee del prossimo giugno i giovani fino ai 24 anni che dichiarano che non andranno a votare sono percentualmente quasi il doppio rispetto a coloro che dichiarano le stesse intenzioni ma appartengono ad altre fasce di età. Proprio per questo le Istituzioni dell'Unione stanno cercando di affiancare alle campagne di comunicazione rivolte a un pubblico generale anche azioni specifiche dirette verso il target dei giovani.
Tra le iniziative generali vi è la campagna Pro-Vote (http://www.europarl.europa.eu/elections2009), con un format piuttosto provocatorio e innovativo costruito intorno allo slogan "Usa il tuo voto"; spot televisivi, manifesti e installazioni multimediali 3D e un countdown pan-europeo in varie città.
Per i giovani, invece, in Italia sono stati ideati alcuni progetti, tra cui: il Forum Nazionale Giovani, impegnato a promuovere la campagna "I live, I vote" che con 6 incontri in varie città (Napoli, Palermo, Terni, Verona, Torino, Roma) mira a favorire la partecipazione attiva delle varie organizzazioni giovanili; il progetto UExTE promosso dalla rete degli Eurodesk (i punti di informazione europea sul territorio diretti al pubblico giovane); la campagna "L'Europa InForma al voto", gestita dal CIME - Consiglio Italiano del Movimento Europeo.
Infine, sono in programma concorsi via sms, un cd-rom e il sondaggio "Dai un volto all'Europa".
Per informazioni:
www.europainformaalvoto.it
Giovani ed elezioni europee
Altri articoli
-
Primo pianoComunicatori pubblici: 2 aprile a Rimini
-
Tecnologie interattive
Guglielmo Marconi Global Forum & Exhibition
-
Tecnologie interattiveLa popolarità dei social network
-
-
Enti locali
Qualità dell'aria
-
Agenda
Il fenomeno Facebook
-
Lo scaffale'Le istituzioni di Arlecchino'
-