Considerare strategico questo settore significa modificare la visione del settore, le politiche pubbliche, la collaborazione pubblico-privato verso un sistema che non può restare secondario alle attività produttive più "industrializzate" e con ciò messe a bilancio.
I dati economici sul turismo parlano chiaro: il suo valore economico è ancora poco "sfruttato" oggi e in prospettiva alto. E per il futuro dell'economia nazionale ha carattere più che importante, fondamentale.
Rendere sostanza al settore turistico è quindi da considerare fra i fattori primari e possibili per l'industria produttiva del futuro. Il turismo, di concerto con una migliore azione del governo per la valorizzazione del patrimonio culturale, è valore per l'economia, per la rivalutazione dei territori e la loro sostenibilità e, di conseguenza, per l'incremento dei posti di lavoro, tutte componenti importanti che concorrono a, come detto, all'economia nazionale.
Ma per questo deve essere promosso, deve essere comunicato in modo attento e professionale. Deve avere pianificazione strategica, coordinata e proattiva fra Istituzioni, operatori del turismo e tutte le componenti che gravitano intorno al sistema.
www.compubblica.it
M. B.
 
                     
                                 
        
         
                                         
                                         
                                         
                                        