Tirocini retribuiti alla Corte di giustizia della UE
La Corte di giustizia dell’Unione Europea offre ogni anno un numero limitato di tirocini (stages) retribuiti dalla durata massima di cinque mesi. I tirocini si svolgono principalmente presso la Direzione della ricerca e documentazione, il Servizio Stampa e informazione, la Direzione generale della traduzione e la Direzione dell’interpretazione.
Il prossimo tirocino è previsto dal 1° ottobre al 28 febbraio 2012 (modulo da inviare entro il 1° maggio). Fa fede la data del timbro postale.
I candidati, in possesso di un diploma di laurea in giurisprudenza o scienze politiche (ad indirizzo prevalentemente giuridico) o, per i tirocini presso la Direzione dell’interpretazione, di un diploma d’interprete di conferenza, devono stampare e compilare l’apposito modulo e spedirlo per posta all’unità Risorse Umane della Corte di giustizia dell’Unione Europea , Bureau des stages, GEOS 3032, L – 2925 Lussemburgo, allegando un curriculum vitae dettagliato e le copie dei diplomi e/o attestati. È richiesta una buona conoscenza della lingua francese.
I tirocini presso l’interpretazione, della durata da dieci a dodici settimane, si rivolgono principalmente a giovani diplomati in interpretazione (traduzione simultanea) di conferenza la cui combinazione di lingue presenta un interesse per la Direzione dell’interpretazione. L’obiettivo è quello di permettere ai giovani interpreti di essere seguiti nel loro perfezionamento in interpretazione, in particolare giuridica, che comporta la preparazione dei fascicoli, un lavoro di ricerca terminologica ed esercitazioni pratiche in «cabina muta». Si richiede la conoscenza del francese letto.
Visite di familiarizzazione: tutti gli interpreti di conferenza, indipendenti o permanenti, che desiderino assistere «in diretta» a un’udienza o esercitarsi in «cabina muta» possono prendere contatto con la Direzione dell’interpretazione utilizzando il modulo di contatto, almeno una settimana prima.
In allegato il modulo (documento disponibile solo in francese).
http://curia.europa.eu/jcms/jcms