Perché le pubbliche amministrazioni italiane funzionano in modo poco soddisfacente? Perché la qualità media dei servizi pubblici nel nostro Paese è scadente? Perché è opinione diffusa che i pubblici dipendenti lavorino poco, rappresentando una sorta di palla al piede per la collettività? Eppure la competitività di un paese dipende, in misura consistente, dalle prestazioni delle organizzazioni pubbliche e dei pubblici servizi.
Gli autori del volume, per cercare di fornire qualche risposta a queste domande, partono dalla storia - dagli esordi dello Stato nazionale per approdare ai problemi dell'oggi, per ripercorrere alcuni problemi chiave del funzionamento del sistema pubblico tra cui l'insufficiente produttività della burocrazia, il costo crescente della spesa e la distanza tra cittadini e Amministrazioni.
Stefano Sepe, Ersilia Crobe
cietà e burocrazie in Italia
Marsilio Editori
Per acquistare il volume cliccare qui
Società e burocrazie in Italia
Altri articoli
-
Editoriale
Tra professionalità e opportunismi
-
Primo piano
Regione Basilicata virtuosa
-
Primo pianoFormazione a Bologna
-
Tecnologie interattiveDigitalizzazione delle reti televisive nazionali
-
Tecnologie interattiveL'utente web riceve 6 newsletter al giorno
-
EuropaL'Unione Europea e i giovani
-
Enti locali
Provincia di Perugia e semplificazione
-
Agenda
Forum P.A.
-
ER-GovNext Generation Network