Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Contro lo smishing i consigli di Poste Italiane

Smishing: un caso particolare di phishing, un'altra possibilità di truffare on line. In questo caso, il link malevolo viene inviato attraverso messaggi sms che sembrano arrivare da mittenti riconosciuti. Nel testo del messaggio truffaldino vengono chiesti dati riservati come nome utente, password di accesso all'Internet Banking, estremi della carta o codici One Time Password-OTP ricevuti via sms.

In seguito a numerose segnalazioni relative a questo tipo di truffa, Poste Italiane si è attivata per proteggere i malcapitati e suggerire a tutti coloro che utilizzano Internet per operazioni di banking, alcune importanti precauzioni (non cliccare sui link contenuti nelle email, anche se apparentemente provenienti da indirizzi che potrebbero ricordare quello di Poste Italiane; se clienti di PosteInfo non seguire le richieste contenute in sms che richiedono dati privati; non fornire a terzi credenziali o dati personali; non fornire alcuna informazione per telefono: molti truffatori si fingono operatori autorizzati).

I fruitori dei servizi bancari on line, tuttavia, devono sempre stare attenti perché per effettuare operazioni on line nessuna azienda richiede ai clienti dati riservati delle carte, manda email o sms sul blocco dei conti o delle carte, su pagamenti insoluti o su addebiti inaspettati.