Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Non una semplice biblioteca, ma uno spazio culturale da 0 a 99 anni. Inaugurata nel marzo 2007, la Mediateca di San Lazzaro di Savena, alle porte di Bologna, è un punto di attrazione per i cittadini, gli studenti universitari e i giovani dell'area metropolitana.

Una delle prime ad aprire in Italia, la Mediateca offre numerosi servizi: la biblioteca (oltre 30.000 titoli disponibili), l'area ragazzi (9000 volumi a scaffale aperto, 2000 in magazzino, 400 titoli fra dvd e vhs), gli audiovisivi (1200 dvd, 800 vhs, 800 cd musicali), lo spazio pubblico di lettura, cultura e informazione, l'informagiovani (aree di informazione, counseling orientativo e relazionale, autoconsultazione) e i servizi informatici (33 postazioni di base gratuite per la navigazione in Internet e 7 postazioni avanzate con software per elaborare grafica e produrre musica).

La sala eventi è uno spazio attrezzato che permette piccoli concerti musicali, performances teatrali, reading, incontri, mostre, laboratori, ma l'architettura della Mediateca consente di trasformare altre aree in spazi scenici. La nuova Mediateca arricchisce l'offerta culturale dell'area metropolitana bolognese con una programmazione rivolta ad adulti, giovani e bambini.

L'edificio ha un profilo triangolare, secondo la morfologia di una struttura architettonica dalla volumetria semplice, compatta. Il profilo si innalza da terra e tende verso il cielo. Con questa forma si intende favorire la penetrazione nell'edificio della luce naturale. Il fronte a sud è costituito da una grande copertura inclinata. Tale copertura, causa ed effetto del profilo a triangolo, costituisce la piattaforma ove collocare importanti contenuti energetici. La Mediateca è tra gli edifici comunali che hanno aderito alla proposta di Enel relativa all'utilizzo di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili. La fornitura, che copre anche i consumi del Centro Sociale Villa Serena e delle luci votive del cimitero per complessivi 350.000 kwh all'anno, consente una riduzione di CO2 emessa nell'ambiente pari a 200 tonnellate.

La Mediateca è anche on line all'indirizzo http://www.mediatecadisanlazzaro.it/, dove poter consultare il catalogo della biblioteca, conoscere i servizi, le proposte di lettura del mese, gli eventi culturali ed i corsi, iscriversi alla newsletter.

                                                                                               di Mara Cinquepalmi