L'Associazione anche quest'anno organizza più modelli di formazione: classica in aula, laboratori, webinar, workshop specifici per le molteplici competenze delle P.A.. Formazione teorica e pratica: la metodologia della didattica è declinata sulla base del tema trattato e sulle necessità dei partecipanti. Dalla conoscenza del sistema al funzionamento, dagli aggiornamenti normativi ai laboratori pratici, dai workshop per l'uso più efficace degli strumenti tecnologici all'approfondimento specifico sui social media e molto altro.
Alcuni dei contenuti sviluppati nei nuovi percorsi formativi di "Comunicazione Pubblica" riguardano la privacy e la trasparenza, la P.A. digitale, le norme quadro sulla comunicazione e quelle che incidono sulle attività di comunicazione, le strutture, gli strumenti, i social media, i linguaggi, ma anche attività pratiche e operative.
Il programma scientifico del percorso in aula è disponibile qui sotto. Ci si può iscrivere ai corsi da 60 o da 90 ore, alle singole giornate, ai Moduli separatamente, in base alle proprie esigenze.La partecipazione alla formazione da diritto ai crediti formativi per la richiesta di qualificazione professionale di “comunicatore pubblico”. Tutte le informazioni sono in www.compubblica.it- sistema dei crediti o formazione@compubblica.it.
Programma scientifico