Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

La P.A. con la comunicazione può limitare i rischi del digital divide

In rete e più in generale nella loro "dieta mediale" – tradizionale e on line – noi italiani siamo attraversati da numerosi divides: da quelli linguistici e contenutistici, da quelli di genere e di età a quelli tecnici, intendendo per questi ultimi soprattutto l'insufficienza delle abilità indispensabili per comunicare con la Pubblica Amministrazione attraverso i diversi canali digitali, effettuare transazioni e  praticare le tecnologie come occasione di evoluzione personale e collettiva, nello studio, nel lavoro, nella vita civica.

Siamo anche molto lontani dall'avere un'adeguata cognizione di come piattaforme e media sociali possano essere anche strumenti di manipolazione, di controllo, di sorveglianza, di profilazione, di intrusione nella sfera personale. Mentre il tema della consapevolezza, della sovranità sui propri dati e sul proprio "corpo digitale" è centrale per la pratica di una cittadinanza competente e consapevole.

L'etica nella gestione delle relazioni con i cittadini si traduce operativamente nella capacità delle Organizzazioni pubbliche di coniugare - nella progettazione, nella produzione, nel monitoraggio degli impatti sulla collettività – innovazione comunicativa, e quindi anche digitale, innovazione sociale, innovazione nelle forme di governance aprendosi alle comunità.

Servono dunque metodi, competenze, attitudini, vocazioni e professionalità appropriati,  per una P.A. che accolga in modo culturalmente non subalterno la sfida del cambio di paradigma che la rete ci ha regalato, immaginando e abilitando nuove soluzioni e proposte: la necessaria e giusta valorizzazione di una comunicazione pubblica come leva strategica di cambiamento e di innovazione può fare la differenza e ristabilire perimetri riconoscibili e riconosciuti dai cittadini.  

Le P.A., anche attraverso appropriate azioni di comunicazione e di empowerment, devono agire per limitare e gestire i rischi di nuove marginalità ed esclusioni, digitali e non: con riguardo alla comunicazione e alla partecipazione si tratterebbe di limitazione dei diritti di cittadinanza, elettronica e tout court.  

E la comunicazione pubblica, la comunità dei comunicatori pubblici, assieme al sistema universitario e formativo che accompagna con la propria attività di approfondimento e ricerca l'evoluzione della disciplina, sono soggetti attivatori, co-protagonisti essenziali dei processi di trasformazione culturale e organizzativa della P.A. 

                                                                                                                      LG