Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

In Italia aumenta l'uso di Internet ma in Europa si corre più velocemente

Rispetto all'Unione europea l'uso di strumenti informatici in Italia segna un ritardo, sia per quel che riguarda la popolazione sia per quel che riguarda le aziende. Secondo il Rapporto Istat sulla conoscenza, presentato di recente, anche se dal 2008 è aumentata dell'11% la percentuale di utenti che usano il computer e ha raggiunto il 52%, il nostro Paese è al di sotto della media della UE che è del 64%. Contenuto anche l'uso che ne fanno le aziende: il 72% ha un sito web ma solo il 10 lo usa per fare e-commerce.

Nel Rapporto, che propone una lettura integrata delle diverse dimensioni della creazione, della trasmissione e dell'uso della conoscenza nella vita delle persone e dell'economia, si stima che nel 2017 il 64% della popolazione europea tra i 16 e i 74 anni abbia usato il computer su basi quotidiane contro il 52% dei residenti in Italia (+11 punti dal 2008) e viene sottolineato come il ritardo complessivo del nostro Paese e il ruolo centrale di età e istruzione nella diffusione delle tecnologie digitali si confermino anche per l'uso di Internet.

In Italia, rivela il rapporto, gli utenti regolari sono aumentati dal 37% del 2008 al 69% del 2016 contro l'81% nell'Ue, percentuale che sale al 73,7% tra le persone laureate di 65-74 anni. Chi usa Internet si concentra in un numero relativamente ridotto di attività on line perlopiù di carattere passivo e poco avanzato. Gli italiani sono nella fascia bassa della graduatoria per l'invio di email (l'uso più diffuso in assoluto) e ultimi o nelle ultime posizioni per gli usi a carattere informativo come leggere giornali, documentarsi sulla salute, raccogliere informazioni su prodotti…, i servizi bancari (40%), la creazione di contenuti e le vendite on line. La visione di video condivisi da altri utenti e la partecipazione civica o politica sono, però, sopra la media.

Invece, le imprese che vendono via web i propri prodotti sono il 10%, contro il 16% dell'UE. Ma l'impiego delle tecnologie dell'informazione per attività di e-business in Italia è in rapida crescita e in linea con la media europea.

www.istat.it