Ad oggi il "Consorzio Tiberina - Agenzia di sviluppo per la valorizzazione integrale e coordinata del Bacino del Tevere", ha già riunito circa 30 Soggetti fra Università Statali (Roma1, Roma2, Tuscia, L'Aquila), Province, Comuni, aziende, imprenditori, Confederazioni, Associazioni. Il consorzio, che si è costituito alla fine di gennaio di quest'anno, su iniziativa lanciata dall'Associazione "Amici del Tevere" è uno strumento operativo per lo sviluppo sostenibile di una regione di riferimento a livello euro-mediterraneo:
la regione Tiberina, che circonda e comprende il fiume della storia, il Tevere, dai monti e dai colli che ad esso forniscono acqua fino al mare.
Il Consorzio è un soggetto no-profit, che però può coinvolgere operativamente - anche in attività a valenza economica - i propri consorziati. Nel campo imprenditoriale le aree rappresentate sono la progettazione ambientale, la comunicazione, la formazione, il turismo, le energie rinnovabili e altre, a livello d'eccellenza.
Consorzio Tiberina
Altri articoli
-
EditorialeVent'anni per la comunicazione pubblica
-
Territorio
Perugia: 'Festa dell’Europa'
-
Tecnologie interattiveDonna e rete
-
-
Premi e concorsiCamper City Telling: per raccontare la città
-
Agenda
Università e impresa
-