Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Assemblea 2018 di "Compubblica": il Contratto collettivo

Riportiamo alcune considerazioni dall'intervento di Elvira Gentile di Aran che hanno destato molto interesse da parte dei colleghi presenti, che forniscono informazioni rispetto all'andamento dei lavori per le ultime tappe del Contratto collettivo dei dipendenti pubblici, ma anche maggiori chiarimenti sui lavori stessi.

"I profili del comunicatore pubblico e quello per chi fa informazione sono stati accolti. Ora occorre entrare nel merito.  Si stanno organizzando le Commissioni di studio per tutti i comparti. Oggi si sta lavorando per le Funzioni centrali cui faranno seguito gli altri comparti. Solitamente le Funzioni centrali sono un po' l'apripista".

"Obiettivo delle Commissioni è creare un sistema efficace per caratterizzare le professionalità. Verranno determinati una serie di elementi che 'faranno' i profili professionali. Scrivere un profilo significa individuare le funzioni e le competenze, indicare la tipologia, stabilire i requisiti e i contenuti culturali".

"Nel Contratto ci sono già indicazioni di base per un minimo di specificità professionali, ci rendiamo conto che non sono esaustive ma l’idea era di dare un punto fermo, chiaro e concreto. Saranno le Commissioni che dovranno declinare gli input per dare concretezza e approfondire sui ruoli e creare così un sistema efficace per individuare le professionalità".

"Il lavoro di "Comunicazione Pubblica" è stato importante non solo per l’organicità, i suggerimenti pratici e operativi  ma anche per la costante attenzione alle professionalità necessarie ad una attività che per le Pubbliche Amministrazioni è sempre più strategica  per attuare i servizi pubblici e dare valore e centralità ai bisogni del cittadino".