Che cosa si intende per realtà virtuale? In che modo possiamo o dobbiamo comportarci quando navighiamo in Internet, quando chattiamo con gli amici, quando il nostro avatar si muove in Second Life? Sono solo alcuni dei quesiti a cui si cerca di dare risposta in questo volume curato da Adriano Fabris e intitolato "Etica del virtuale".
L'intento è approfondire e dare precise indicazioni di comportamento riguardo alla possibilità che oggi abbiamo di vivere in una dimensione che sempre più marcatamente assume i caratteri della virtualità.
Nella prima sezione del libro, "Il virtuale e l'etica", si definisce il concetto di ‘virtuale' e si discutono i criteri di comportamento che possono essere assunti in questa nuova situazione.
Nella seconda sezione, "Virtuale, naturale, artificiale: applicazioni pratiche e problemi etici", sono raccolti interventi che analizzano, sotto diverse angolature, le conseguenze e le opportunità legate alla sempre più massiccia ‘artificializzazione' del reale.
La terza sezione propone testimonianze di ricercatori e professionisti.
Chiude il volume una bibliografia ragionata.
"Etica del virtuale"
(a cura di )Adriano Fabris
Vita e Pensiero
Per informazioni e per acquistare il volume cliccare qui
"Etica del virtuale"
Altri articoli
-
Editoriale
Assenti ma giustificati
-
Primo pianoSeminario
-
Primo piano
5.700 servizi offerti dalla sanità pubblica
-
Primo piano
Open source nelle P.A.
-
Tecnologie interattiveWeb Radio Uniud
-
Tecnologie interattive
Internet è un affare di famiglia
-
-
Enti localiIl blog dei Comuni italiani
-
Agenda
EuroP.A.
-
ER-GovQuattro giorni al Forum PA