Si terrà mercoledì 24 maggio, a partire dalle 14 nella Loggia di Fra' Giocondo al Palazzo Scaligero a Verona, il convegno su comunicazione e rapporti tra istituzioni e cittadini in Europa.
L'incontro, accreditato presso l'Ordine dei Giornalisti del Veneto (per iscriversi: https://formazionegiornalisti.it/), è inserito nel ciclo di eventi "Fake news: informare e formare per contrastare la disinformazione" e del Festival dell'Europa di Verona.
Dopo i saluti istituzionali del Presidente della Provincia, Flavio Pasini, del Sindaco di Verona, Damiano Tommasi e della Responsabile dello Europe Direct della Provincia di Verona, Isabella Ganzarolli, interverranno: Mirella Gobbi Sprocagnocchi, Responsabile Comunicazione esterna dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona; Marco Magheri, Segretario generale dell'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale; Caterina Moser della Fondazione Antonio Megalizzi; Stefano Verzé, esperto di geopolitica; Alessandra Zangrandi, Professoressa associata di Linguistica italiana Università degli Studi di Verona e Antonella Lazzarini, Responsabile dell'Unità relazioni esterne del Consiglio Regionale del Veneto.
I temi affrontati riguarderanno la necessità, da parte delle istituzioni, di un approccio alla comunicazione sempre più orientata dalla tecnologia, nel rispetto della propria funzione pubblica, sia nell'informare sia nello stabilire rapporti di reciproca fiducia con i cittadini e le altre pubbliche amministrazioni.
La trasformazione delle opportunità di connessione impone, infatti, un approccio “omnicanale” per rendere effettivo il diritto delle persone a essere correttamente informate, in un contesto inclusivo che tenga conto delle barriere demografiche, culturali, infrastrutturali e tecnologiche tuttora esistenti.
Il progetto "Fake news: informare e formare per contrastare la disinformazione" ha promosso altri incontri, sempre nel mese di maggio, a Chieti, Siena e Trapani. L'ultimo appuntamento, il 31 maggio, è in programma a Roma. L'iniziativa è organizzata dagli Europe Direct di Verona, Trapani-Sicilia, Chieti, Roma Innovazione e Siena in partenariato con l'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica."
La partecipazione agli incontri proposti (cinque), è valorizzata anche con il riconoscimento da parte dell'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale - ai sensi della Legge 4/2013 - dei crediti formativi utili all'ottenimento o al rinnovo dell'Attestazione della qualificazione professionale come comunicatori pubblici, nonché, attraverso la collaborazione con l'Ordine dei Giornalisti, dei crediti formativi per l'aggiornamento professionale dei giornalisti. Compubblica è infatti l'Associazione riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico come titolata a riconoscere, formare, attestare e manutenerne le competenze dei comunicatori pubblici in Italia.
Il ciclo di incontri si rivolge in prima battuta a giornalisti e comunicatori pubblici ma dati i contenuti e l'attualità degli argomenti trattati, esso intende stimolare anche la partecipazione di studenti delle scuole medie superiori e universitari e delle scuole di giornalismo, oltre che di tutti i cittadini interessati.
Ecco il calendario dei prossimi appuntamenti:
Incontro 4. Comunicazione e cittadini dell'Unione Europea
Data 24/05/2023 Verona
Incontro 5. Informazione e rapporto cittadini-istituzioni
Data: 31/05/2023 Roma
Per ottenere crediti per l'attestazione della qualificazione professionale di comunicatore pubblico ai sensi della Legge 4/2013 da parte dell'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale (2 crediti per singolo evento) l'attribuzione avviene, previa iscrizione al sito eventipa.formez.it, confermando la presenza via mail a compubblica@compubblica.it, a valle della verifica dell'effettiva partecipazione (in presenza o da remoto con telecamera attiva).
Per il riconoscimento dei crediti formativi per i giornalisti, è necessario iscriversi a ogni singlo evento sulla piattaforma nazionale dei giornalisti formazionegiornalisti.it