I dati sono elementi vivi, che se dinamici possono contribuire a raccontare un processo costante nel tempo. Non rappresentano solo la fotografia di uno stato di fatto, ma anche un "filmato" che racconta cosa cambia all'interno di una cornice.
Questo percorso può assumere un'importanza ancora più rilevante quando i dati vengono utilizzati per descrivere dinamiche a loro volta in movimento, relative a cambiamenti comunitari che muovono la società, e che possono fungere da stimolo al miglioramento delle politiche pubbliche.
È questo il caso della lotta al gender gap, ossia del divario tra il genere maschile e il genere femminile nei diversi ambiti della vita privata e pubblica, dall'accesso al mondo del lavoro alla salute, passando per la sfera sociale e quella politica. Disporre di dati di qualità come base di partenza per l'eliminazione del gender gap non è impresa semplice. Ma deve rappresentare una prospettiva necessaria, per un'alimentazione costante di informazioni a supporto delle organizzazioni che quotidianamente mettono in discussione il sistema patriarcale.
https://opendata.comune.bologna.it/