Nel corso del 2018 un importante obiettivo - che ha visto "Compubblica" protagonista determinata e risoluta fin dalla sua costituzione, senza cedimenti e senza compromessi, - è stato finalmente raggiunto: la legittimazione professionale di chi opera nel sistema della comunicazione pubblica. Nel rinnovo del contratto del pubblico impiego, per ognuno dei comparti di attività pubblica, è stato infatti legittimato il ruolo di comunicatore pubblico.
Fatto il contenitore adesso è ora di riempirlo con il contenuto. E l'Associazione è al lavoro anche per questo, quando le Commissioni paritetiche si riuniranno per definire la professione.
"Compubblica" si inserisce in un concetto che va oltre lo schema tipicamente nazionale degli ordini per arrivare, con coerenza, serietà e responsabilità, all'obiettivo e alla funzione che possiede in Europa il settore dell'associazionismo professionale. Concetto confermato con l'approvazione della norma nazionale sulle professioni non organizzate ("Disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini e collegi", L. 4/2013) e il riconoscimento da parte del Ministero dello Sviluppo Economico di Associazione attestante la qualificazione professionale (unica Associazione per la professione di comunicatore pubblico).
I nostri interlocutori nelle Istituzioni pubbliche, le Rappresentanze sindacali, i soci in primis e tutti coloro che hanno sempre seguito il lavoro dell'Associazione per la crescita della cultura della comunicazione di pubblico servizio, ci confermano in ogni occasione il ruolo di "guida" per la comunicazione pubblica, come principale (e unico) protagonista.
Essere socio di "Comunicazione Pubblica" significa essere un gruppo sempre più ampio e coeso di professionisti legittimati, che sono allo stesso tempo opportunità e necessità di una P.A. moderna e trasparente. Significa dare più forza alle istanze di sempre del comunicatore pubblico. Significa credere, non solo nell'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale, ma credere in una professione e nel suo futuro.
L'importo per l'iscrizione è confermato in € 80,00 e può essere versato con le seguenti modalità:
- bonifico bancario IBAN IT22E0638502413100000005925, presso Carisbo, Via Indipendenza 2 - Bologna, specificando i propri dati;
- versamento su c/c postale n. 00707406 (IBAN IT86D0760102400000000707406) intestato a: Associazione "Comunicazione Pubblica", specificando i propri dati.