La Commissione ha pubblicato una comunicazione che presenta gli elementi costitutivi di uno spazio comune europeo di dati per il turismo. Questo spazio di dati consentirà alle imprese del settore turistico e agli enti pubblici di condividere un'ampia gamma di dati per orientare lo sviluppo di servizi turistici innovativi, come pure di migliorare la sostenibilità dell'ecosistema turistico e di rafforzarne la competitività economica.
Lo spazio comune europeo di dati per il turismo:
-
agevolerà la condivisione di dati di varia origine (ad esempio imprese, enti locali e mondo accademico) portando il pubblico e gli altri portatori di interessi a collaborare per definire le caratteristiche fondamentali dello spazio di dati;
-
permetterà di accedere ai dati a un'ampia gamma di utenti, tra cui intermediari commerciali, gestori delle destinazioni, fornitori di servizi turistici e altri;
-
promuoverà un quadro coerente, affidabile ed efficiente per la governance dello spazio comune europeo di dati per il turismo, basato sul rispetto della vigente legislazione UE e nazionale in materia di dati e delle norme comuni stabilite a livello dell'UE;
-
offrirà interoperabilità tra campi di dati e spazi di dati settoriali, come gli spazi comuni europei di dati su mobilità, energia, ambiente, salute, comunità intelligenti, patrimonio culturale e altri settori con evidenti collegamenti con l'esperienza turistica.
La comunicazione illustra i principali fattori abilitanti di uno spazio di dati per il turismo e spiega inoltre perché sia necessario costruire tale spazio in modo graduale, affinché siano prese in considerazione tutte le esigenze dei portatori di interessi e il processo sia in linea con la creazione di altri spazi di dati settoriali, onde garantire l'interoperabilità tra i dati settoriali. Le azioni di coordinamento e sostegno nell'ambito del programma Europa digitale forniranno un piano per la realizzazione dello spazio di dati entro la fine del 2023.
Fonte: https://ec.europa.eu/