Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Misure per migliorare l'apprendimento permanente e l'occupabilità

La Commissione ha presentato due importanti proposte di raccomandazioni del Consiglio sui conti individuali di apprendimento e sulle microcredenziali, come annunciato nel 2020 nell'agenda per le competenze e nella comunicazione sullo spazio europeo dell'istruzione, per far seguito all'idea che il 60 % di tutti gli adulti dovrebbe partecipare annualmente ad attività di formazione entro il 2030.

Un solido bagaglio di competenze apre opportunità alle persone, offre una rete di sicurezza in tempi di incertezza, promuove l'inclusione e l'avanzamento sociale e fornisce all'economia una forza lavoro qualificata, necessaria per la crescita e l'innovazione. Per il successo delle transizioni verde e digitale occorrono lavoratori in possesso delle giuste competenze.

Le due nuove proposte adottate in materia di conti individuali di apprendimento e microcredenziali contribuiranno ad affrontare queste sfide creando maggiori possibilità di trovare offerte di apprendimento e opportunità di lavoro.

La proposta della Commissione mira a garantire che ogni persona, indipendentemente dal fatto che abbia o meno un'occupazione, possa avere accesso lungo tutto l'arco della vita a opportunità di formazione adeguate alle proprie esigenze. A tal fine, la proposta di raccomandazione del Consiglio affronta le principali strozzature che attualmente impediscono alle persone di formarsi (mancanza di motivazione, di tempo e di risorse finanziarie) chiedendo agli Stati membri, in collaborazione con le parti sociali, di:creare conti individuali di apprendimento e fornire diritti alla formazione a tutti gli adulti in età lavorativa;stabilire un elenco di formazioni di qualità, adatte al mercato del lavoro, che possono beneficiare dei finanziamenti dei conti individuali di apprendimento e rendere tale elenco accessibile mediante un registro digitale, ad esempio a partire da un dispositivo mobile; offrire opportunità di orientamento professionale e convalida delle competenze acquisite in precedenza come pure congedi di formazione retribuiti.

Le microcredenziali certificano i risultati formativi conseguiti in seguito a piccole esperienze di apprendimento (ad esempio, un corso o una formazione di breve durata). Costituiscono un modo flessibile e mirato di aiutare le persone a sviluppare le conoscenze, abilità e competenze di cui hanno bisogno per il loro sviluppo personale e professionale. La proposta della Commissione intende fare in modo che il sistema delle microcredenziali funzioni in tutte le istituzioni, in tutte le imprese e in ogni settore e anche attraverso le frontiere. A tal fine gli Stati membri dovrebbero concordare: una definizione comune di microcredenziali; gli elementi standard che le caratterizzano e i principi fondamentali secondo cui svilupparle e rilasciarle.

L'approccio europeo alle microcredenziali è un'iniziativa fondamentale per realizzare lo spazio europeo dell'istruzione entro il 2025. Le microcredenziali possono far parte dell'offerta di apprendimento inclusa nei conti individuali di apprendimento.

https://ec.europa.eu