12.000 città e regioni d'Europa rischiano di rimanere indietro nella gestione della pandemia. L'Alleanza parla a nome di tutti gli amministratori locali (sindaci, consiglieri comunali, presidenti di regione e provincia) che sono in prima linea nella lotta al coronavirus.
Gestire una crisi sanitaria, sociale ed economica è complesso e richiede un approccio che tenga conto della "governance multilivello" e basato sul territorio. Entro il prossimo 30 aprile gli Stati membri dovranno presentare i rispettivi piani alla Commissione europea. La #CohesionAlliance (Alleanza per la coesione) ribadisce il proprio impegno politico, nell'Europa che emergerà dalla crisi indotta dalla Covid - 19, ad affermare la coesione in quanto valore fondamentale dell'Unione europea e obiettivo essenziale di tutte le sue politiche e investimenti.
La crisi della Covid - 19 ha dimostrato che oggi solidari età, responsabilità e coesione sono più necessarie che mai per garantire che nessun cittadino e nessuna regione siano lasciati indietro. Le regioni, le città e i comuni d'Europa, piccoli e grandi, garantiscono già ai cittadini tutta una serie di servizi essenziali, come ad esempio l'assistenza medica e sociale, che è stata determinante per superare le conseguenze della pandemia di Covid - 19. I costi sostenuti per farlo, tuttavia, sono altissimi, tanto che oggi la capacità di investimento delle amministrazi oni regionali e locali risulta fortemente ridotta. La nostra ambizione è far sì che l'UE offra un robusto sostegno finanziario agli Stati.
Dichiarazione della #CohesionAlliance per un'Europa coesa, sostenibile e resiliente
https://cor.europa.eu/it/
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
Comunicazione Pubblica
Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale