Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Inps, 1° ottobre 2020

Dall'inizio di ottobre non sarà più possibile chiedere all'Inps per accedere ai servizi erogati dall'Istituto il Pin dispositivo, codice identificativo personale, finora utilizzato per avere accesso ai servizi erogati dall'Istituto.

Il Pin sarà mantenuto solo per coloro che non possono avere accesso alle credenziali Spid, come ad esempio i minori di diciotto anni o i soggetti extracomunitari e per i soli servizi a loro dedicati.
Può essere consigliabile già da subito per chi deve richiedere le credenziali di accesso ai servizi Inps non perdere tempo a richiedere il Pin ma indirizzarsi direttamente verso lo Spid.

Per utilizzare i servizi web nella fase transitoria Inps fornisce le istruzioni e anche le indicazioni per richiedere lo Spid.

www.inps.it

 

Ministero del Lavoro, 15 novembre 2020

Anche nel sito del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, a partire dal 15 novembre prossimo, si accederà ai servizi on line esclusivamente tramite Spid . Da quella data non sarà più possibile utilizzare le credenziali in uso attualmente – Cliclavoro o Pin dell'Inps – per effettuare tutte le operazioni necessarie, come le dimissioni volontarie, ad esempio. Lo ha comunicato il ministro con una circolare datata 1 settembre.

Da marzo 2021 è utile ricordare che per accedere ai siti delle Pubbliche Amministrazioni sarà necessario e obbligatorio farlo unicamente attraverso lo Spid o la Carta d'Identità Elettronica, come prevede il Decreto Legge "Semplificazione".

www.lavoro.gov.it