L'84% della popolazione ascolta la radio (è il secondo mezzo dopo la televisione); l'ascolto della radio è in crescita anche tra i segmenti di pubblico più esposti alle nuove tecnologie: il 50% dei 14-17enni e il 47% dei 18-24enni dichiara che il tempo speso ascoltando la radio è aumentato rispetto a tre anni fa. Il 90% di chi consuma musica digitale ascolta anche la radio. La durata media di ascolto è di 149 minuti al giorno.
A proposito di Internet, la ricerca fa emergere che i siti web delle radio diventano piattaforme aggiuntive di ascolto (l'8% della popolazione li visita e il 4% lo fa per ascoltare la radio in streaming); i social media assumono un ruolo di rilievo nel consolidare la comunità radiofonica, poiché il 14% della popolazione (7.200.000 individui) visita pagine Facebook delle radio e l'11% (5.700.000 individui) è "amico" di una radio su Facebook.
Altro dato di rilievo emerso è che la radio viene ascoltata tutti i giorni: infatti, l'81% di chi ascolta la radio lo fa per l'intera settimana, e solo il 18% la ascolta solo nei giorni feriali.
La ricerca è stata realizzata da Gfk Eurisko e Ipsos.
Viva la radio
Altri articoli
-
COM.Lab - Comunicazione e tecnologie per l'innovazioneComunicare le sicurezze per i cittadini
-
COM.Lab - Comunicazione e tecnologie per l'innovazioneLa sicurezza dei dati
-
COM.Lab - Comunicazione e tecnologie per l'innovazioneLa trasparenza per le P.A. non è un adempimento formale
-
-
AssociazionePerugia: giornata di formazione sui Social
-
-
Dall'EuropaCambiare rotta in Europa