Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Privacy:l'Europa è pronta a voltare pagina

Dopo quasi vent'anni, potranno cambiare la normativa europea sulla protezione dei dati personali. Modifiche che riguardano sia il settore privato, sia quello pubblico ("I cittadini non si spiegherebbero una tempistica diversa", dice Viviane Reding, vicepresidente della Commissione).

Il 25 gennaio scorso, infatti, la Commissione europea ha proposto una riforma globale della legislazione, che risale al 1995. L'obiettivo è rafforzare i diritti alla privacy on line e stimolare l'economia digitale europea. Il Parlamento europeo dovrebbe discuterne già ad aprile, per poi concludere l'iter entro la fine dell'anno, durante il semestre di presidenza italiana del Consiglio europeo.

Le autorità del vecchio continente ritengono che sia necessario colmare l'enorme divario tra individui e aziende che utilizzano i dati personali. D'altra parte, nove europei su dieci (92%) si dicono preoccupati per le applicazioni mobili che raccolgono i propri dati senza il loro consenso. Sette europei su dieci, invece, esprimono perplessità sul potenziale uso delle informazioni.
La riforma della protezione dei dati rafforzerà i diritti dei cittadini e, quindi, contribuirà a diffondere, secondo la Commissione, maggiore fiducia.

Tra i contenuti della proposta vi sono: il diritto all'oblio (i dati che un cittadino non vuole in rete devono essere cancellati), un più facile accesso ai propri dati (quindi una maggiore portabilità), la dichiarazione esplicita al consenso nel trattamento dei dati (inaccettabile il silenzio assenso), il dovere di informare tempestivamente le autorità di vigilanza qualora vengano violate banche dati, l'adozione di impostazioni predefinite di privacy-friendly (soprattutto nei social network e con le applicazioni mobili).

Claudio Trementozzi